Mostra “Merletti antichi – la tradizione è attuale”

Per l'ultimo post sulle mostre del merletto goriziane di questo mese mi sono presa il mio tempo. Perché? Semplicemente perché c'era tanto da scrivere, ma prima ancora, da meditare, da ponderare. L'emozione che si prova davanti a un lavoro eseguito al merletto a tombolo, infatti, è irripetibile e unica. Se poi ci troviamo dinanzi a una collezione di lavori che vanno dal Seicento agli inizi del Novecento, capirete che si rischia la sindrome di Stendhal. Anche per queste ragioni non mi sono accontentata di ammirare la Collezione Molinis durante la sua inaugurazione, avvenuta venerdì 10 giugno, ma sono tornata diversi giorni dopo per poter osservare con attenzione ogni bordura, centrino e accessorio per signora racchiuso nelle teche della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. Ammirare la collezione della professoressa Molinis è come fare un viaggio nei secoli. Io sono una grande esteta: amo l'armonia, la bellezza e la cerco continuamente, perciò capirete perché...