Writers of Europe: Irlanda (estratti dall'omonimo programma di La Effe)

Robert McLiam Wilson: “Tutti noi abbiamo un rapporto ambivalente con l'Irlanda. Quando qualcuno afferma di sentirsi a proprio agio in un certo posto e sente nostalgia, secondo me pensa di provare determinate cose per un luogo, attribuendo a quel posto una certa passività. Per me è qualcosa di inquietante. Ha a che fare con quello che quel posto dice di te. Non è che quel luogo ti piace, è che ha creato ciò che sei. Io ne porto l'odore, è come se fossi circondato da una nuvola, nel bene e nel male”.

L'identità irlandese è sfuggente. In queste terre sono passati inglesi, scozzesi, francesi. Com'è fatto un vero irlandese? Non si sa. Ma un dublinese non è considerato un vero irlandese, perché da secoli c'è una riscoperta della lingua irlandese antica, delle sue tradizioni e tutto questo si trova nei villaggi, nei paesi.

Roddy Doyle: “E' qui che risiede il potere della letteratura: offre la possibilità di dire cose che ci mettono a disagio, mantenendo una certa lucidità nella scrittura, riuscendo a divertire il lettore, ma allo stesso tempo a non dargli risposte troppo rassicuranti”.

Robert McLiam Wilson: “La violenza è insita nella nostra identità. La nostra è una tradizione necrotica. Gli irlandesi adorano la morte. In Irlanda, il modo migliore per essere ricordato è dopo la morte. E non puoi essere un eroe se non sei defunto. Anzi, a volte è sufficiente morire... ma soprattutto, direi che essere irlandese ha a che fare con la violenza personale. Negli Stati Uniti gli americani-irlandesi sono chiamati 'rissosi irlandesi'. Sono famosi per essere violenti. Sono criminali, poliziotti, razzisti, corrotti, aggressivi. L'aggressività è un tratto tipico. Qui bisogna stare attenti a come guardi la gente. Guai a guardare qualcuno troppo a lungo. Spesso, nella mia vita ho sentito la frase: cos'hai da guardare? Sì, forse mi è capitato, e allora? Stavi guardando me, la mia ragazza, mia madre o il cane... le risse qui possono scoppiare anche mentre sei alla cassa di un supermercato. Non è normale”.

Edna O'Brien: “Due sono gli archetipi presenti dentro a un irlandese: il potere del ricco possidente terriero e quello della Chiesa. Per tutta la vita l'irlandese si sente condizionato da questi due fattori”.


ALCUNI LIBRI DEGLI AUTORI CITATI:

“Eureka street”, McLiam Wilson Robert, 2015, Fazi

“I commitments”, Doyle Roddy, 2014, Guanda

“Irlandese al 57%”, Doyle Roddy, 2010, Guanda

“Ragazze di campagna”, O'Brien Edna, 2014, Elliot

“Ragazze nella felicità coniugale”, O'Brien Edna, 2014, Elliot

Commenti

Post popolari in questo blog

Qualcosa sta cambiando

Il potere di Ipazia di Alessandria, il potere della Sapienza Femminile