Cosa abbiamo (ancora) da imparare da Giacomo Leopardi

Non accade ogni giorno, ma ci sono ore felici durante le quali l'astio per il pagamento del canone Rai mi passa di colpo. Per esempio succede quando posso godere di programmi interessanti e preziosi come “Visionari” di Corrado Augias, in onda il lunedì in seconda serata su Rai Tre. Che io abbia una predilezione per questo saggio giornalista del nostro Paese, si sa da tempo. Ho apprezzato la sua conduzione di “Storie”, sempre su Rai Tre, sostituita da “Pane quotidiano” e Conchita de Gregorio, senza contare gli innumerevoli spettacoli teatrali in cui il nostro ha portato in scena le storie di storici, filosofi, letterati e scienziati nel passato. La sua descrizione di Giordano Bruno è altissima. Scrivo questo post su un episodio di “Visionari” in particolare: quello del 15 giugno 2015 che ha riguardato la vita e il pensiero del sommo poeta, letterato e pensatore italiano Giacomo Leopardi. Durante la serata sono intervenuti professori, studiosi e attori e io ho trascritto q...