“Natalia Ginzburg. Storia di una voce”, documentario di Sky Arte

Poi dicono che la tecnologia sia un mostro, un'infima bestia che distrugge ogni poesia, ogni guizzo di ispirazione, ogni esistenza. Non è così. Tutto dipende da che uso ne fai.

Quest'oggi voglio illustrarvi lo splendore di un documentario di Sky Arte che getta luce sulla vita e le opere di una grande icona letteraria italiana: Natalia Ginzburg, che molti di voi conosceranno per averla studiata a scuola. Come spesso succede, i grandi autori si rivalutano da “grandi”, e in questo caso è successo anche a me.

Il post in questione è indirizzato a tutti gli scrittori in particolare, ma all'umanità in generale, perché la peculiarità di Natalia Ginzburg, è quella di aver trascorso decenni di vita immersa nel meglio e nel peggio della storia contemporanea italiana e di essere sopravvissuta a dolori enormi. Ha molto da insegnare con i suoi scritti e, semplicemente, con la sua vita.

Ecco a voi, dunque, il mio paziente lavoro di trascrizione (e studio!) del documentario in questione:

Andrea Ginzburg, figlio:
“Mia madre si svegliava prestissimo la mattina e qualche voglia scriveva sul divano nel pomeriggio, ma normalmente tutta la sua scrittura avveniva al di fuori dei nostri occhi. La sera, poi, si addormentava molto presto, perché appunto si svegliava alle 4:00 per scrivere. Come se avesse due vite, nel senso che la sua vita diurna sembrava non avesse alle spalle questo periodo di scrittura”.

E' una pratica intima che ha iniziato giovanissima.
Natalia Levi è nata a Palermo nel 1916, ma presto, durante l'infanzia si trasferisce a Torino. La sua è un'adolescenza malinconica, accompagnata dalla scoperta dei grandi poeti. Dal padre, istologo di fama internazionale eredita, secondo la madre, il pathos ebraico.

Carlo Ginzburg, figlio:
“Lei ha trovato la sua 'voce', una voce molto inconsueta, un ritmo molto inconsueto molto presto. Ci sono scrittori che faticano molto a trovare la loro voce. Questo non è stato il suo caso”.

Durante tutta la sua esistenza trasforma la vita in scrittura. Lo fa fino alla morte, nel 1991. E' con “Lui e io” nel 1962 e poi, subito dopo con “Lessico famigliare”, scritto di getto nel 1963, in pochi mesi, che l'autobiografismo diventa più scoperto e dichiarato.

Sua dichiarazione:
“Devo dire che, scrivere della realtà è una grande tentazione. Insomma, quando uno ha continuato a lasciare indietro la fantasia, non fabbricare più, abbandonandosi al corso della memoria, è difficile, penso, che possa di nuovo tornare indietro, a quel meccanismo della fantasia, che ha qualcosa di un po' freddo, di un po' costruito. Invece quello che è ricordare è puro abbandono senza complicazioni”.


Domenico Scarpa, critico letterario:
“Storia di una voce dentro la Storia con la 'S' maiuscola, perché Natalia Ginzburg è stata una persona che sperimentato in molti modi la sua voce privata, la sua voce personale, molti generi di scrittura, praticando molti tentativi di intonazione, di espressione, tutti molto ben riusciti e ha attraversato almeno sessant'anni di storia italiana come scrittrice attiva”.

Tony Servillo, attore:
“Ciò che lascia ammirati e affascinatissimi è questa capacità di una prosa che quando è romanzesca è anche saggistica, quando è saggistica è anche romanzesca. Una limpidità della scrittura, una capacità di avere una scrittura così sorvegliata che è sempre sul trampolino contenuto e forse per questo più forte di un emozione intellettuale o del cuore così acuta; un'intelligenza del cuore così affascinante che credo sia una cifra proprio personale della sua scrittura”.

Natalia si abbandona al ricordo e assomiglia alla sua scrittura; e così come in Moravia ritroviamo il suo parlare un po' brusco e nervoso, in Pasolini la dolcezza straziata, in lei sorprende il tono pacato che intiepidisce volutamente le emozioni troppo intense.

Anna Bonaiuto, attrice:
“Forse in lei colpisce molto il pudore che ha quando parla di cose veramente profonde, come i grandi dolori della vita, la morte del marito e altri momenti tragici che lei ha vissuto, ma sono come raccontati con quella delicatezza, quel pudore dei sentimenti che la contraddistinguono”.

E che fanno di “Lessico famigliare” un romanzo unico; con varietà di toni e narrata la storia della famiglia di Natalia sullo sfondo di un periodo drammatico e decisivo per l'Italia intera: la stagione degli anni '30 e '50 del Novecento. I genitori, ma anche la sorella, i fratelli e via via lungo le diramazioni della famiglia; collante di questo nucleo di affetti è il suo linguaggio privato, quel caratteristico lessico famigliare, secondo la formula d'autore passata in proverbio, nutrito di aneddoti e memoria genealogica, vero deposito dei ricordi.

Tony Servillo, attore:
“Il suo romanzo più famoso, “Lessico famigliare”, è anche uno straordinario trattato di antropologia. È un piacevolissimo, nonché divertentissimo romanzo, ma è anche un'opportunità straordinaria per conoscere la famiglia nella sua immobile istituzione, ma anche la famiglia di quegli anni, naturalmente”.

A libro finito, al lettore sembra di conoscere da sempre la famiglia Levi, ma anche le altre figure che le ruotano intorno, amici noti e meno noti: da Turatti e la Kuliscioff ad Adriano Olivetti, che nel 1927 sposerà Paola, la sorella maggiore di Natalia.

Domenico Scarpa, critico letterario:
“Natalia Ginzburg è una persona che riesce a parlare molto di sé senza lo sbraco della confessione e anche quando parla dei suoi amici, questi personaggi entrano ed escono dai luoghi che lei frequenta, dalla casa editrice, in maniera assolutamente naturale, senza sconfinare in territori indiscreti”.

Carlo Ginzburg, figlio:
“Io credo che c'è questa musica e questo ritmo che afferrano veramente. Questo ritmo, questa voce che è davvero inconfondibile, quindi la stessa storia raccontata da lei è un'altra cosa”.

Si forma a Torino una generazione di intellettuali resistenti: Vittorio Foa, Giorgio Agosti, Norberto Bobbio, Massimo Mila, Giulio Einaudi, Cesare Pavese e Leone Ginzburg. Quest'ultimo, maggiore di Natalia di sette anni, è un ebreo coltissimo, esperto di letteratura francese e russa. Con Giulio Einaudi fonda nel 1933 la casa editrice e già nel 1934 e di nuovo nel 1935 sarà arrestato per le sue idee politiche. Da amico e consulente letterario, Leone preso assume un altro ruolo nella vita di Natalia. 


Si sposano e, nonostante i grandi talenti di lui, le sue idee e la sua religione lo conducono al confino in seguito allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Destinazione: Pizzoli, un paesino abruzzese. Al suo seguito ci sono anche Natalia e i loro primi due figli, Carlo e Andrea, mentre Alessandra nascerà proprio lì. È in questi anni duri che Natalia pubblica il suo primo libro: “La strada che va in città”, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte, per sfuggire alle leggi razziali. Inoltre inizia la traduzione di Proust.
Rimangono al confino fino al 1943. Dopo l'8 settembre Leone riprende a Roma l'attività politica ed editoriale; il 1° novembre la famiglia lo raggiunge, ma venti giorni dopo viene arrestato nuovamente e incarcerato a Regina Coeli. Morirà per le torture subite nella notte tra il 4 e 5 febbraio 1944, senza che la moglie lo abbia più incontrato.

Resta una poesia di Natalia a fermare per sempre quel dolore:


“Memoria” (1944)

Sollevasti il lenzuolo per guardare il suo viso,
ti chinasti a baciarlo con un gesto consueto,
ma era l'ultima volta,
era il viso consueto,
solo un poco più stanco
e il vestito era quello di sempre
e le scarpe erano quelle di sempre
e le mani erano quelle che spezzavano il pane
e versavano il vino.

Oggi ancora nel tempo che passa sollevi il lenzuolo
a guardare il suo viso per l'ultima volta.
Se cammini per strada nessuno ti è accanto,
se hai paura nessuno ti prende la mano,
e non è tua la strada,
non è tua la città,
non è tua la città illuminata.

La città illuminata è degli altri,
degli uomini che vanno e vengono
comprando cibi e giornali.

Puoi affacciarti un poco alla quieta finestra
e guardare in silenzio il guardino nel buio.

Allora, quando piangevi,
c'era la sua voce serena,
allora, quando ridevi,
c'era il suo riso sommesso,
ma il cancello che la sera si apriva,
resterà chiuso per sempre
e deserta è la tua giovinezza,
spento il fuoco,
vuota la casa.


Questa poesia viene scritta e firmata per la prima volta con il cognome Ginzburg, che Natalia assume dopo la morte del marito.

Lella Costa, attrice:
“Memoria mi ha proprio segnato come un modo straordinario di raccontare un dolore molto privato, molto personale, di un uomo molto amato, raccontato con una sobrietà e intensità che rare volte mi è capitato di trovare. Ha una cadenza narrativa che ha tantissimo in comune con Pavese e quindi c'è anche qualcosa di nobilmente piemontese in questo. C'è una sobrietà, un'esattezza, un non sperpero delle parole inutili”.

Dopo la morte di Leone sarà Natalia a raccogliere, almeno in parte, la sua eredità. L'Einaudi sarà la sua casa editrice per la vita. Era la sola donna 'senatrice' nell'editrice.
Torna a vivere a Torino nella casa dove aveva vissuto i primi anni con il marito, tuttavia vivrà anche a Roma e a Londra e si risposerà. Preziosa e importante sarà l'amicizia con Elsa Morante. Frequenterà anche Pasolini, Moravia. Fu Natalia a far pubblicare il primo romanzo della Morante, “Menzogna e sortilegio”, e poi ne erediterà i gatti siamesi alla morte.


Per vincere l'imbarazzo e ancora di più il dolore bisogna sapersi distaccare. Lei lo ha fatto con voce forte, spesso con l'uso dell'ironia che considerava uno straordinario strumento ma, diceva, le donne sembrano non capirlo, sono sempre umide di sentimenti, loro, ignorano il distacco.
Natalia si occupa molto della questione femminile, delle madri e dei bambini, però dà per scontata la parità dei sessi e la forza femminile, forse perché lei ha dovuto subire e sopportare cose molto forti, per cui il suo essere donna è un essere molto forte, totale, è non dipendere dagli uomini, essere autonoma, bastare a se stessa.
Quando lei parla di se stessa usa il nome di scrittore e romanziere. Lo stesso di Elsa Morante. Entrambe usavano il maschile assoluto nonostante le loro voci fossero fortemente femminili, ma superano, vanno oltre i sessi.

Natalia diceva che dolore e allegria sono intrecciati. Tutta la sua opera lo dimostra, ma il teatro in special modo. Per non rimanere intrappolata nel suo Io, scrive il teatro, undici opere, moltiplicando le voci.

Con la sua scrittura, Natalia Ginzburg ci racconto con la maggior naturalezza anche eventi drammatici, mescolando la vita di tutti i giorni a problematiche esistenziali.
Erano arrivati gli anni in cui Bob Dylan, dall'altra parte del mondo, diceva: “Io accetto il caos, ma non sono sicuro che il caos accetti me”. Pare un mondo lontano da Natalia, ma lei di certo continua a interrogarsi con la sua voce, insieme saggia e ironica, una voce che smonta dall'interno ogni superiorità, che si affida a un'umanità semplice e leggera, pronta ad affrontare le gioie, le tragedie e gli enigmi della vita e ad accettarne il caos.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: “Sangue impuro” di Borislav Stankovic'

Recensione: “Scandalose” di Cristina de Stefano