Frammenti di una critica cinematografica

Ieri sera ho voluto rivedere questo film per la seconda volta. Troppe sono le argomentazioni di cui tratta, e poi nutrivo la necessità di discuterne anche con chi l'ha visto a sua volta, per uno scambio di opinioni. Ho così avuto la conferma, ove ce ne fosse bisogno, che la maggior parte della gente ragiona o come Freud (molto razionalmente) o come Jung (creativamente). La trama del film è nota: la storia vera della paziente ebrea russa Sabine Spielrein, che viene portata in cura da Jung, a causa di forti problemi psichici. Jung userà il metodo 'delle parole' di Freud per curarla, scoprendo che Sabine era stata vittima, da bambina, degli abusi paterni e che il suo presente e futuro sarà contraddistinto da necessità sessuali diverse da quelle che potrebbero essere considerate nella 'norma'. Jung viene colpito dall'intelligenza della ragazza, dal suo talento per la psichiatria, che nemmeno la malattia mentale riesce a nascondere. Riuscirà a guarirla e l...