Equinozio d'autunno al-le Mie Gioie


E' piacevole unire due eventi tanto distanti come un nuovo ciclo stagionale e la mostra di gioielli di una famiglia nobile. Eppure, se avviene nella cornice della splendida Villa Coronini-Cronberg di Gorizia e del suo superbo parco, l'alchimia è possibile.
 

 
  


Questo omaggio alla Bellezza Universale si trova a pochi passi da casa mia. Addirittura, il bassista di mio marito vive nelle ex stalle della dimora, ora restaurate con grande cura ai dettagli e si diverte a far diventare verdi d'invidia le persone dicendo loro:

“Vedete, il mio giardino è il parco della villa”.

Sono andata a portare i miei omaggi alla Dea Ecate, la cui statua è collocata a pochi passa dalla villa.

 

Stele di Ecate Triformis, scultura in pietra grigia di Aurisina, I Sec. d.C
L’opera proviene dalla villa di Moncorona: quando questa città passò alla Jugoslavia il Conte Guglielmo Coronini la ottenne attraverso uno scambio di opere.


Quindi sono entrata nelle ex-scuderie per godermi la mostra.

Due sole, grandi sale e lo stupore che non cessa mai di sorprendermi, dinanzi alla capacità, di questa famiglia di nobili decaduti, di vantare così tante ricchezze, risorse e, ancora una volta, Bellezza.

 
 
Collana di metallo e giaietto, XIX sec.
 
 



Bracciale a cattedrale con ritratto in miniatura di Edwin de Fagan, 1829 c.ca
Metallo dorato, smalti policromi, avorio, vetro.

 

Ritratti di Michele Coronini Cronberg e Sophie de Fagan, 1820 c.ca
Tempera e acquarello su avorio
 

Medaglione che commemora le nozze d'argento di Angiolina e Heinrich Ritter, 1871
Oro, argento, onice, diamanti, vetro, seta e capelli

 
Due sono i reperti che mi hanno colpita in particolare:
 



Questo ritratto in carboncino e pastello, che anche dal vivo sempre una fotografia in bianco e nero, colorata a mano, e
 



Secoli fa si usava donare gioielli contenenti capelli della persona amata e di bambini. A noi moderni suonerà macabro o addirittura raccapricciante. Io lo trovo romantico e, a tratti, struggente, soprattutto se la persona alla quale apparteneva la ciocca di capelli non era più in vita.


La mostra è stata prolungata. Potete vederla fino al 30 settembre.



Vi lascio delle informazioni utili:

Chiuso: ogni lunedì


Aperto: dal martedì alla domenica


Orari mostra: da martedì a sabato : 10.00-13.00 14.00-19.00

domenica: 10.00-13.00 15.00-20.00


Ingresso: € 3,00

Ingresso gratuito: bambini fino ai 10 anni e disabili


INGRESSO AL PALAZZO CORONINI CON VISITA GUIDATA E INGRESSO ALLA MOSTRA

Singoli € 8,00

Gruppi € 7,00

(le tariffe valgono solo per le visite guidate in lingua italiana; per visite guidate in altra lingua prendere contatti con gli uffici della Fondazione)


VISITE GUIDATE

Gratuite: sabato e domenica ore 16,00 (massimo 30 persone, si consiglia prenotazione)

Su prenotazione: € 1,00 a persona (per gruppi di minimo 10 massimo 30 persone)

(le tariffe valgono solo per le visite guidate in lingua italiana; per visite guidate in altra lingua prendere contatti con gli uffici della Fondazione)

Commenti

Post popolari in questo blog

Qualcosa sta cambiando

Il potere di Ipazia di Alessandria, il potere della Sapienza Femminile